Michela

Asinara per vocazione.
L'asino ha ragliato e lei ha risposto. Fanatica del far l'orto, quello biologico, appassionata di erbe, quelle selvatiche, non sa ancora cosa vuole fare da grande. Nel frattempo si dedica alla cultura della Terra. Educa al rispetto dell'ambiente e impara a fare l'asina.
Armando

Asinaro per amore.
Un giorno si è svegliato e un asino ha trovato!
Un po' ruvido nell'aspetto, custode dell'Asineria chiacchiera volentieri, pasteggia solo buon vino e fa preferenze.
Padron Frodo? Il miglior asino al mondo!
Federico

Asinaro per passione.
La montagna l'ha chiamato e l'asino l'ha scelto. Secondo l'anagrafe veste i panni del biologo, nella realtà va a zonzo nei boschi.
Ne è convinto. Un giorno l'asino gli svelerà il segreto, il mistero incantato della natura.
Clementina

Asinara per professione.
Ha visto l'asino e subito ha belato. Un futuro nel teatro di strada, nel presente cane pastore. Rincorre gli asini e raduna il branco.
Non siate confusi, quando la vedete! Sì, è di famiglia caprina, ma non è l'abito che fa la capra!
Mirtis

Asinara per caso.
Michela ha incontrato e l'asino ha abbracciato. Abile a esercitare una professione rispettabile, gioca con le parole.
Costruisce, modella e racconta storie, vere, presunte o immaginate, nella sua stanza preferita, il bosco.
Claudio

Amico da molto.
Michela ha incontrato e il segno ha lasciato. Eterno viaggiatore: mille luoghi ha visitato e più di mille ha immaginato.
La sua caratteristica: il sorriso! Quello che ha colpito Noi Asini? Come un Hobbit sempre scalzo!
E' Accompagnatore di Media Montagna della Provincia di Trento